Anni di recensioni sul Blog?
Preparati a essere definito come un boomer di BookTok!
Se pensi che le centinaia di recensioni di thriller complessi e saggi impegnati bastino a farti un nome nel mondo dei libri, preparati a farti una bella risata (o a piangere, a seconda di come la prendi).
Negli ultimi anni, il mondo della critica letteraria è stato spazzato via da un uragano di 15 secondi, un'esplosione di balletti e facce contorte che, senza chiedere permesso, ha ribaltato le classifiche di vendita e ha trasformato lettori timidi in content creator urlanti. Benvenuto nell'era di #BookTok.
Per anni abbiamo analizzato copertine, dissezionato trame e confrontato stili di scrittura.
Abbiamo discusso di sintassi, di metafore e di plot twist. Ma ora, per evitare che un blog diventi un reperto archeologico, devi capire che il tuo nemico non è il blurb troppo lungo o il finale deludente, ma un tizio che fa una smorfia con la telecamera e dice: "Sto leggendo questo libro e piango tantissimo!".
E boom, quel libro sale in cima alle classifiche.
Analisi critica o analisi... estetica?
Noi vecchi professionisti della recensione, abituati a scrivere saggi di tremila parole, dobbiamo arrenderci all'evidenza: l'algoritmo non vuole la tua analisi del conflitto interiore del protagonista, vuole la tua reazione al conflitto interiore.
Vuole le tue lacrime, il tuo sorriso, il tuo svenimento in diretta.
E non ti preoccupare, non c'è bisogno di citare Foucault o Proust.
Basta un filtro carino e un sound di tendenza. E il bello è che funziona.
Libri come Il fabbricante di lacrime o il genere romantasy che esplode ovunque, non sono diventati bestseller per caso. La chiave è l'immediatezza, la capacità di rendere l'esperienza di lettura un momento di intrattenimento collettivo.
Sì, ma cosa succede quando il successo si scontra con la qualità letteraria?
La risposta è che non importa. Il lettore di oggi, grazie al BookTok, non cerca per forza il capolavoro del secolo, ma un'esperienza. Un libro da cui trarre un'emozione, una storia da condividere, un hashtag con cui identificarsi. Ed è qui che entriamo in gioco noi, i boomer della recensione.
E come sopravvivere e dominare l'algoritmo?
Non disperare, non è tutto perduto. Il tuo blog non è un mausoleo.
È una base segreta da cui puoi lanciare i tuoi attacchi.
E ho pensato di darti qualche dritta:
Adotta il loro linguaggio: Usa gli hashtag che loro usano. #BookTok, #LibriDaLeggere, #RecensioniLibri. Non aver paura di sembrare meno professionale. L'algoritmo, tanto... capisce solo questo!
Offri la terapia del dopo: Dopo aver visto un video di 15 secondi, i lettori vogliono capire di cosa parlava davvero quel libro. Ed ecco dove entri in scena tu! Offri l'analisi che non trovano altrove. La tua recensione professionale, frutto di anni di esperienza, non è una cosa da nascondere, ma il tuo superpotere.
Sii la guida autorevole: Non competere con i creator di TikTok, ma sii il loro faro. Sei tu che puoi spiegare perché un libro è davvero un capolavoro, o perché un altro ha un successo immeritato.
La tua competenza è ciò che ti distingue e ti rende un punto di riferimento.
Quindi, non buttare i tuoi anni di lavoro. Quella mole di recensioni è il tuo tesoro. Fai vedere a questi giovani lettori che c'è un mondo oltre il piango tantissimo e il balletto virale.
A questo serve un blog, un blog come il mio in cui sei appena approdato, al cui interno ci sono anni di lavoro e di recensioni fatte con cura, con professionalità e amore.
Un blog serve a far leggere una vera recensione e, magari, a far innamorare di un libro per sempre, non solo per il tempo di un video!
Un blog in cui ti faccio scoprire anche tante splendide gemme nascoste, gli autori emergenti che potrebbero diventare i prossimi giganti della letteratura.
Perché non c'è niente di più eccitante che dire: Io lo conoscevo prima che diventasse famoso!
Hai da poco scritto un libro e cerchi la giusta visibilità, non accontentarti di una semplice menzione.
Lo hai pubblicato in self-publishing con Amazon e non sai come orientarti nel dedalo dell'editoria?
Il mio blog è il luogo dove la tua opera riceve l'attenzione che merita.
Dopo anni di recensioni e analisi, ho affinato la mia capacità di individuare storie uniche e voci originali.
La mia missione è semplice: dare il giusto spazio a chi ha il coraggio di esordire nel mondo letterario.
Visibilità mirata: Il mio blog è frequentato da lettori appassionati e da un pubblico che cerca attivamente nuove letture e autori. Le mie recensioni non sono solo un parere, ma una guida per il lettore.
Analisi approfondita: Non mi limito a un "mi è piaciuto". Ogni recensione è un'analisi attenta della trama, dei personaggi e dello stile narrativo. Spiego perché la tua storia è speciale, mettendo in luce i suoi punti di forza.
Massima diffusione: Le mie recensioni vengono promosse sui principali canali social, usando hashtag e parole chiave mirate, per raggiungere il pubblico giusto e aumentare la visibilità del tuo libro.
Non importa il genere! Che tu abbia scritto un romanzo, un saggio o una raccolta di poesie: sono sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare. Se sei pronto a far conoscere il tuo lavoro a un pubblico attento e curioso, non esitare a contattarmi.
Insieme, possiamo far scoprire la tua voce a migliaia di lettori.
Per inviare il tuo manoscritto o per qualsiasi informazione,
scrivimi
senza impegno.
oppure seguimi sui social e guarda con i tuoi occhi
il mio amore per la lettura e i libri!
Non lasciare che la tua storia rimanga in un cassetto.
Facciamola leggere!