📖Curiosofia
✍Conny Melchiorre
🦉🔎Quando Conny, l’autrice, che ringrazio per la copia, ha annunciato la pubblicazione di questo libro, potevo mai resistere dal leggerlo?
Io che faccio voli pindarici, apro vasi di Pandora quotidianamente, convinta di sapere di non sapere, potevo non leggerlo?
🦉🔎Insomma, care mie menti pensanti, nonché amanti della filosofia, di quella frizzante e ricca anzi ricchissima di curiosità sui grandi delle epoche passate, questo libro è per Voi!
Ma a dire il vero non solo per Voi, direi per tutti coloro che amano scoprire, conoscere e condividere cose belle!
Perché anche 'i grandi' avevano una vita e chissà, magari era molto più simile alla nostra di quel che pensiamo... però sui libri di scuola o sui manuali di studio quell’aspetto non ce lo raccontano prediligendo un approccio più accademico, ovviamente!
🦉🔎Ma ecco che in soccorso arriva 𝓁𝒶 𝓅𝓇𝑜𝒻.𝓈𝓈𝒶 𝑀𝑒𝓁𝒸𝒽𝒾𝑜𝓇𝓇𝑒 con ᴄᴜʀɪᴏꜱᴏꜰɪᴀ, a sanare molte delle curiosità che neanche noi forse immaginavamo di voler scoprire…come ad esempio il fatto che Eros fosse brutto e senza fissa dimora!🙄
🦉🔎L’autrice ha uno stile che mi ha immediatamente catturata, tra ironia e conoscenza, è riuscita a rendere miti e diatribe di antichi pensatori, aneddoti e domande non solo alla portata di chiunque, ma soprattutto affascinanti con non mai!
🦉🔎Scoprire perché proprio la civetta sia il simbolo della filosofia oppure quale fu la mamma ‘più ingombrante’ dei filosofi della storia, passando per il mito della caverna di Platone o cosa lega Freud e la pasticceria, fino ad arrivare a quale fu il grande amore di Socrate, di Alessandro Magno o scoprire le manie più strambe di Kant… questo e molto di più troverete in questo volume, che personalmente ho amato davvero tanto!
🦉🔎Un libro che segue la via del pensiero e della conoscenza, la via della curiosità e dello studio, ma con un approccio vivace e sbarazzino, che non banalizza anzi, ma che offre una visione autentica e attendibile a livello storico culturale, ma arricchendo il tutto di un guizzo arguto tale da renderne la lettura appetibile al lettore di ogni età anche e soprattutto a distanza di millenni!