Un saggio per rivivere la storia delle telenovelas in Italia. Scopri la recensione di "Un'ora d'amore" di Rossella Bruzzone, il libro che ti riporta nel passato della tv. ✨
Il mondo delle telenovelas e delle soap opera non è solo un genere televisivo: per noi della generazione cresciuta tra gli anni '80 e '90, è un vero e proprio viaggio nel tempo. Su Glitterarium, il nostro blog dedicato al fascino del vintage, la recensione di "Un'ora d'amore" è l'occasione perfetta per farlo. Questo libro è un biglietto per un passato che profuma di avventura, passione e sogni in bianco e nero.
Rossella Bruzzone, l'autrice di questo libro, ci prende per mano e ci fa scoprire la storia delle telenovelas in Italia. Le pagine di questo saggio non cadono in banali malinconie, ma rivelano curiosità e dettagli che pochi conoscono.
Sai che dire Telenovela e dire Soap Opera non è la stessa cosa? Hanno origini e stili completamente diversi, e il libro di Bruzzone lo spiega in modo chiaro.
Il saggio esplora il legame tra le Telenovelas e i Fotoromanzi, e racconta la nascita della Radionovella.
Vengono svelati i segreti di autori, trame e tematiche utilizzate, offrendo uno sguardo preciso e curioso su un fenomeno che ha segnato un'epoca.
Questo libro è un piccolo e preciso scrigno che racchiude i ricordi di una generazione. Chi non ricorda la sigla di Sentieri? La soap opera più longeva della storia è iniziata alla radio per poi arrivare in televisione. E che dire del dramma de La schiava Isaura o dei tormenti di Marlene in La donna del mistero?
Il libro narra, con attenzione e minuzia del dettaglio, le origini e le storie di alcune delle più famose telenovelas che hanno fatto la storia della televisione italiana:
La Schiava Isaura: Un'icona del dramma e della lotta per la libertà.
Dancin' Days: Il ritmo del Brasile e una storia di riscatto e amore.
Sentieri: La soap opera più longeva, un vero e proprio pezzo di storia della TV.
"Un'ora d'amore" di Rossella Bruzzone è un saggio ricco di curiosità che ogni amante del vintage e della tv anni '80 dovrebbe avere. Questo prezioso scrigno di curiosità narra e osserva, con attenzione e minuzia del dettaglio, attori e attrici, origini e storie. Non può mancare nella libreria di chi, su quell’ora o poco meno d’amore racchiusa in uno schermo, non ha sognato almeno una volta di essere la protagonista.
Link Esterni per Approfondire 🔗
Per chi volesse rivivere le emozioni di quel passato televisivo:
"Dancin' Days", sigla originale
"Sentieri", sigla italiana anni '80
Questo saggio ti ha fatto rivivere qualche ricordo speciale?
Ti va di parlarne insieme? Ci vediamo su Instagram per commentare i nostri ricordi!
Editore : Graphe.it
Data di pubblicazione : 15 giugno 2025
Lingua : Italiano
Lunghezza stampa : 80 pagine
ISBN-10 : 8893722534
ISBN-13 : 978-8893722537
Lo Trovi qui
(link Affiliato)