Il Kundalini Yoga e l'organizzazione 3HO (Healthy, Happy, Holy Organization), fondati da Harbhajan Singh Khalsa Yogiji, noto come Yogi Bhajan (1929-2004), rappresentano un capitolo complesso e spesso controverso nella storia dei nuovi movimenti religiosi e delle tradizioni spirituali importate in Occidente.
Nata negli anni '60 in California, 3HO si è rapidamente espansa, attraendo migliaia di seguaci con la promessa di una vita più sana, felice e santa attraverso la pratica del Kundalini Yoga originale, una dieta vegetariana, uno stile di vita disciplinato e l'adozione di principi Sikh Dharma.
Yogi Bhajan arrivò in Nord America nel 1968, presentandosi come un maestro di Kundalini Yoga e un Sikh. In un'epoca di fervore spirituale e di ricerca di benessere olistico e alternative ai paradigmi tradizionali, i suoi insegnamenti trovarono terreno fertile tra i giovani della controcultura. Il Kundalini Yoga, come da lui codificato e diffuso, si distingueva per la sua enfasi su posizioni dinamiche (asana), respirazione (pranayama), canti (mantra) e meditazioni, con l'obiettivo dichiarato di risvegliare l'energia Kundalini per raggiungere stati di coscienza superiori.
Parallelamente alla pratica yoga, Yogi Bhajan ha introdotto i suoi seguaci a una forma di Sikhismo sincretico, spesso definito "Sikh Dharma Western". Sebbene si presentasse come un autentico maestro Sikh e fosse riconosciuto da alcune istituzioni Sikh in India, il suo approccio divergeva in alcuni aspetti dalle tradizioni Sikh ortodosse, integrando elementi di New Age e filosofie occidentali. Questa fusione ha generato dibattito e a volte conflitto con le comunità Sikh tradizionali, sollevando interrogativi sull'autenticità spirituale.
3HO si è strutturata come un'organizzazione globale con un forte apparato gerarchico. Yogi Bhajan era la figura centrale e carismatica, venerato dai suoi seguaci come un guru illuminato. Il suo carisma personale e la sua capacità di mobilitare le persone sono stati fattori chiave nella rapida crescita e consolidamento del movimento. Ha fondato numerose imprese commerciali, scuole, ashram e centri yoga, creando un ecosistema autosufficiente che integrava la spiritualità con la vita quotidiana dei membri, un modello spesso associato ai culti spirituali.
Negli anni successivi alla morte di Yogi Bhajan, 3HO ha affrontato una serie di gravi accuse e controversie che hanno significativamente alterato la percezione pubblica del movimento. Le accuse più rilevanti includono:
Abusi sessuali: Molteplici ex-seguaci, tra cui donne e minori, hanno denunciato Yogi Bhajan per abusi sessuali sistematici e manipolazione. Queste accuse, inizialmente emerse in modo frammentario, sono state poi dettagliate in indagini e testimonianze, gettando un'ombra scura sulla figura del fondatore e sulla sua eredità nel Kundalini Yoga.
Abusi di potere e controllo: Sono state documentate pratiche di controllo autoritario, manipolazione psicologica e sfruttamento economico all'interno dell'organizzazione. Ex-membri hanno descritto un ambiente in cui la dissidenza era scoraggiata e il "pensiero di gruppo" promosso, rendendo difficile per gli individui mettere in discussione l'autorità del guru o le direttive dell'organizzazione, tipiche di un culto.
Irregolarità finanziarie: Alcune indagini hanno sollevato interrogativi sulla gestione finanziaria dell'organizzazione e sulle proprietà personali di Yogi Bhajan, suggerendo possibili irregolarità.
Revisionismo storico e manipolazione dottrinale: Critici hanno evidenziato come Yogi Bhajan abbia spesso manipolato o reinterpretato tradizioni Sikh e yogiche per adattarle alla sua narrazione personale e per rafforzare la sua autorità, un aspetto rilevante nella discussione sull'autentico Kundalini Yoga.
Queste accuse hanno portato a una crisi profonda all'interno di 3HO. Molti membri hanno abbandonato l'organizzazione, e la fiducia nella leadership è stata seriamente compromessa. La comunità internazionale del Kundalini Yoga si è trovata a dover confrontarsi con le rivelazioni, portando a un periodo di auto-riflessione e, in alcuni casi, a tentativi di riforma interna e di ricostruzione della reputazione.
La risposta di 3HO alle accuse è stata varia. Inizialmente, l'organizzazione ha cercato di minimizzare o negare le denunce. Tuttavia, di fronte alla crescente pressione e all'accumulo di prove, ha avviato indagini interne e ha riconosciuto la validità di alcune delle accuse. Sono stati presi provvedimenti, come la creazione di programmi di supporto per le vittime e la revisione delle politiche organizzative, sebbene la completezza e l'efficacia di tali misure siano ancora oggetto di dibattito nella comunità di chi cerca spiritualità autentica.
Bibliografia Selezionata per Approfondimenti:
The Yoga Alliance & An Olive Branch Report: "A Report to the Yoga Alliance Community on the Investigation into Allegations of Misconduct by Yogi Bhajan." (è questo un rapporto fondamentale per le indagini su Yogi Bhajan).
Singh, P. K. (2019). Sikhism, Yoga, and Yogi Bhajan: A New Religious Movement from India to the West. (Per un'analisi accademica del Sikh Dharma di Yogi Bhajan).
Cole, W. O. (2009). The Sikhs: Their Religious Beliefs and Practices. Routledge. (Per un contesto sul Sikhismo tradizionale).
Chryssides, G. D. (2016). Historical Dictionary of New Religious Movements. Rowman & Littlefield. (Per una panoramica sui nuovi movimenti religiosi).
Lewis, J. R. (2004). The Oxford Handbook of New Religious Movements. Oxford University Press. (Un'altra risorsa per il contesto sui culti moderni).
Consiglio anche la ricerca e la lettura di interviste e testimonianze dirette di ex-seguaci; sebbene non siano pubblicazioni accademiche in senso stretto, i resoconti di coloro che sono stati parte di 3HO sono fonti primarie indispensabili per comprendere l'esperienza vissuta e le vittime di culti.
Tra questi, la mia ultima mia lettura edita e omaggiatami da Mursia "Nella setta di Yogi Bhajan" di Darma Bernardi è un testo ricco e pieno di spunti su cui riflettere e approfondire. Trovate qui il mio approfondimento a questo libro e se volete acquistarlo lo trovate qui.
Infine, articoli di giornalismo investigativo possono rivelarsi grandi elementi di analisi.
Diverse testate giornalistiche hanno pubblicato indagini approfondite su Yogi Bhajan e 3HO. Esempi includono articoli su The Los Angeles Times, Vice e altre pubblicazioni che hanno riportato le accuse contro Yogi Bhajan.
In conclusione,
sebbene il Kundalini Yoga abbia portato benefici a molti,
la storia di 3HO è anche un promemoria
dei pericoli che possono emergere
quando il carisma si trasforma in controllo
e la ricerca spirituale
degenera in abuso.
Se avete voglia di condividere la vostra esperienza
sarò felice di ampliare questo mio approfondimento con il Vostro prezioso aiuto
citando ovviamente Voi come preziosi donatori di contributo bibliografico!